top of page
Foto 20-07-19, 11 38 37.jpg
keiko hajime.png

Lunedì e Giovedì 19.30 - 21.30 
UPS-LAR Sede di Via Flavio Stilicone 41 - Metro Lucio Sestio

Prima di iscriversi assistere ad una lezione o partecipare ad una lezione di prova gratuita è consigliato

IMG-20200204-WA0007.jpg
News

Tutti i video

8 basic musubi exercises

8 basic musubi exercises
8 basic musubi exercises

8 basic musubi exercises

01:47
Play Video
knife defence 6

knife defence 6

00:26
Play Video
knife defence 5

knife defence 5

00:50
Play Video
knife defence 4

knife defence 4

00:57
Play Video
Video
The Dojo

La Scuola

Cosa vuol dire Shochikubai

E’ difficile rispondere in modo semplice a questa domanda. Sho, Chiku e Bai è il modo cinese di pronunciare i termini giapponesi Matsu, Take e Ume ovvero Pino, Bambù e Prugno.

Come ogni rappresentazione e simbolo, anche Shochikubai ha diversi piani di lettura che spaziano da quelli più squisitamente filosofici a quelli strettamente tecnici. Lasciamo alle parole di un grande Maestro il compito di dare una prima lettura per poter approcciare il significato del nome del nostro dojo.

“Pino (sho/matsu), bambù (take/chiku) e prugno (ume/bai), sono in Giappone simboli di prosperità e di felicità. Il pino simboleggia la longevità e la resistenza, perché rimane verde tutto l’anno. Le sue “foglie” sono divise in due come “in” (yin) e “yo” (yang), ma unite a rappresentare il concetto di musubi (armonia, legame). Il bambù simboleggia la forza e la flessibilità e la spinta di energia verso il cielo. Quanto al prugno, esso fiorisce nel periodo più freddo, nella più ostile delle stagioni e simboleggia le difficoltà che riusciamo a superare."

Tamura Nobuyoshi Shihan

Cosa è l'Aikido



L'Aikido è un Budo (arte marziale giapponese) creato e sviluppato da Morihei Ueshiba a partire dagli anni ’20 del secolo scorso. L'obiettivo dell’Aikido è migliorare l'individuo e il mondo, riconciliando le opposizioni e i conflitti all’interno e all’esterno della persona.

Quest’arte ha un immenso curriculum tecnico, derivato dalla sintesi di antiche scuole di combattimento con le armi (spada e lancia) e a mani nude. 


L’Aikido viene definito una Via per la pace, il suo stesso nome significa via per unificare gli opposti attraverso l’armonizzazione dello “spirito” (Ki).


I suoi aspetti filosofici e profondi si esprimono attraverso una pratica vigorosa e marziale che privilegia l’uso di movimenti armoniosi e fluidi in risposta ad attacchi decisi e definiti.

Attraverso una pratica costante si impara a trasformare l’uso della forza fisica, minimizzare lo sforzo e ridurre la rigidità del corpo, tutte caratteristiche che diventeranno anche proprietà mentali e parte integrante del modo di essere di un praticante.


L’Aikido non è una disciplina sportiva o uno sport da combattimento, pur mantenendo vivo un potente spirito marziale. Esso si rivolge all’individuo per rafforzarne le caratteristiche umane e personali, ampliare il benessere mentale e fisico e sviluppare armonia e consapevolezza di sé e dell’essere nel mondo.


E’ adatto a tutte le età e non richiede esperienze marziali pregresse ma solo desiderio di imparare, curiosità e passione.

IMG_20180805_082039.jpg

Inizio Lezioni
19/09